IL CINQUE MAGGIO

Ei fu. Non appena letta la notizia della morte dell’ex imperatore dei Francesi, nel luglio del 1821, Manzoni pose mano all’ode che ne ricordava la figura, e nel giro di pochi giorni era completata, pronta […]
Ei fu. Non appena letta la notizia della morte dell’ex imperatore dei Francesi, nel luglio del 1821, Manzoni pose mano all’ode che ne ricordava la figura, e nel giro di pochi giorni era completata, pronta […]
LA NAZIONE MANCATA Un profilo storico-politico: fatti, uomini, idee. 1861-1899 di PAOLO BAGNOLI Biblion editore, 2021 Il recentissimo libro del nostro socio Paolo Bagnoli, La nazione mancata. Un profilo storico – politico: fatti, uomini, […]
Bettino da Bologna, Monumento a Matteo Gandoni, part., 1330, Bologna, Museo Civico Medievale C’è da emozionarsi davvero a rileggere la solenne ‘provvisione’ che a metà maggio 1321 istituiva lo Studium florentinum, approfittando d’una grossa crisi […]
Ottant’anni fa, nell’isolamento di Ventotene dove erano stati confinati, due fervidi antifascisti, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, coadiuvati da un terzo destinato a morte precoce per mano fascista, Eugenio Colorni con la sua audace consorte, […]
Nei giorni in cui il proto-elicottero Ingenuity d’ispirazione leonardesca, uscito pigramente dal marsupio del modulo Perseverance atterrato sul Pianeta Rosso il 18 febbraio 2021, ha cominciato a sgranchirsi le doppie ali nell’impalpabile atmosfera marziana e si appresta […]