PER UNA STORIA DELLE MEMORIA DELLA SHOAH

https://www.lanazione.it/cronaca/giornata-della-memoria-2023-1.8480608
https://www.lanazione.it/cronaca/giornata-della-memoria-2023-1.8480608
Da alcuni giorni sui media viene dedicato abbastanza spazio, in misura quasi maggiore rispetto agli anni scorsi, alla prossima Festa di Primavera cinese, ossia al Capodanno lunare del 22 Gennaio. Questo ricorrente evento di massa, […]
La nostra maggiore fonte di energia oggi proviene da carburanti fossili che producono poco più del 70% del fabbisogno nel mondo. Il restante è prodotto da fonti rinnovabili e nucleari. Si prevede che nel 2030 […]
La notizia dello scorso 3 ottobre, con cui veniva assegnato il premio Nobel a Svante Pääbo per la Medicina e la Fisiologia mi ha colto di sorpresa anche se da qualche anno rimbalzavano in ambienti […]
Il premio Nobel per la Fisica del 2022 è stato assegnato a tre scienziati che hanno dato un contributo fondamentale alla comprensione della meccanica quantistica, la scienza che descrive il comportamento del mondo microscopico. Grazie […]
La chimica moderna permette non solo di generare nuove complesse molecole ma anche di formulare concetti che permettano di accelerare la comprensione dei meccanismi dei sistemi complessi come quelli biologici. La modalità con cui […]
Negli anni settanta, la lettura dei testi di Pierre Bourdieu – ha scritto Annie Ernaux su “Le Monde” alla sua morte- fu per me un violento “choc ontologico”: perché mandò in pezzi l’idea che avevamo […]
Mercoledì 16 novembre 2022 ore 15.00 GERHARD ROHLFS. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti Seminario di studi coordinato da Maria Fancelli Moderatore Michele Feo (Presidente Classe Filologia e Critica letteraria) Interventi Annalisa […]
BEPPE FENOGLIO. CENTO ANNI DOPO LE LANGHE, LA RESISTENZA Martedì 8 novembre 2022 ore 15.30 Seminario di Studi coordinato da Anna Nozzoli Intervengono Gino Tellini (Università di Firenze) Gino Ruozzi (Università di Bologna) Il seminario […]
Venerdì 4 novembre 2022 ore 16.00 Seminario di studi coordinato da Laura Cassi DECLINARE L’AMBIENTE Spunti di riflessione Interventi Maria Tinacci Farfalle e uragani. Transcalarità della questione ambientale Guido Chelazzi Siamo tutti terrestri: ambiente e […]