Skip to content
  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
23 Mag, 2022
Colombaria Oggi

Colombaria Oggi

Trecento anni di libera ricerca

  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Interventi

Categoria: Interventi

La geometria pratica nei trattati d’abaco

28 Gennaio 202228 Gennaio 2022 di Elisabetta Ulivi Staff Colombaria

Il testo della conferenza dedicata a Fibonacci, La geometria pratica nei trattati d’abaco tenuta dalla professoressa ELISABETTA ULIVI, nell’ambito del ciclo L’ATTUALITA’ DI LEONARDO PISANO il 14 dicembre 2021 è disponibile al seguente link Geometria-pratica_versione […]

Leave a commentInterventiElisabetta Ulivi

All’origine delle pandemie: o Wuhan o Saturno

18 Ottobre 202119 Ottobre 2021 di Massimo Mazzoni Staff Colombaria

Da oltre due anni si congettura, tra molti dubbi e poche conclusioni, sull’origine della controversa pandemia contemporanea, poiché l’era moderna ci ha ormai abituati alla dolorosa perdita delle certezze. Non fu così in altri tempi: […]

Leave a commentInterventiMassimo Mazzoni

CRONACHE CULTURALI A FIRENZE: LA LUNGA VITA DE «IL MARZOCCO» (1896-1932)

3 Agosto 2021 di Caterina Del Vivo Staff Colombaria

La rievocazione dei protagonisti «Il Marzocco» fu un settimanale letterario e artistico fiorentino dalla vita lunghissima: nato nel Febbraio del 1896 cessò le sue pubblicazioni alla fine del 1932. Molto noto al pubblico coevo, quasi […]

Leave a commentInterventiCaterina Del Vivo

LA FONDAZIONE DELLO STUDIUM, RIMEDIO ALLA PANDEMIA

21 Aprile 202121 Aprile 2021 di Enrico Spagnesi Staff Colombaria

Bettino da Bologna, Monumento a Matteo Gandoni, part., 1330, Bologna, Museo Civico Medievale C’è da emozionarsi davvero a rileggere la solenne ‘provvisione’ che a metà maggio 1321 istituiva lo Studium florentinum, approfittando d’una grossa crisi […]

Leave a commentInterventiEnrico Spagnesi

SU «L’INFINITO»: L’IDILLIO SENZA FIGURE

3 Febbraio 20214 Febbraio 2021 di Roberto Barzanti Staff Colombaria

Il presente articolo è il testo della conferenza tenuta da Roberto Barzanti in Colombaria, il 19 novembre 2019, nell’ambito del ciclo di lezioni promosso dall’Accademia «IO NEL PENSIER MI FINGO» L’Infinito di Leopardi duecento anni […]

Leave a commentInterventiRoberto Barzanti

TIPI DI CACCIA CON ESEMPI DALLA STORIA DELL’ARTE

7 Gennaio 2021 di Ettore Pacini Staff Colombaria

INTRODUZIONE La caccia è una attività umana che consiste nella cattura e/o uccisione di animali liberi nell’ambiente; presso i popoli primitivi veniva effettuata sia per difendersi da animali aggressivi che per procacciarsi del cibo con […]

Leave a commentInterventiEttore Pacini

La Y del greco: un equivoco millenario

17 Novembre 2020 di Temistocle Franceschi Staff Colombaria

La Y del greco: un equivoco millenario_articolo PDF

Leave a commentInterventiTemistocle Franceschi

Fra Firenze e Ravenna: la costruzione del poeta della patria

7 Ottobre 20207 Ottobre 2020 di Sandro Rogari Staff Colombaria

Il tema di questa relazione suggerisce una comparazione che cela una contrapposizione. La comparazione riguarda il programma e la gestione dei festeggiamenti danteschi per il sesto centenario della nascita fra Firenze e Ravenna. La contrapposizione […]

Leave a commentInterventiSandro Rogari

I PROBLEMI COSTITUZIONALI POSTI DALL’EMERGENZA PANDEMICA

14 Luglio 2020 di Stefano Grassi Staff Colombaria

L’emergenza per il contagio da coronavirus ha fatto emergere alcuni dei nodi più discussi del nostro sistema istituzionale. A chi spetta, in primo luogo, gestire l’emergenza e con quali strumenti normativi. Quale bilanciamento, in secondo […]

Leave a commentInterventiStefano Grassi

L’AMICIZIA PLATONICA

1 Aprile 202022 Giugno 2020 di Gianfranco Bettin Lattes Staff Colombaria

Premessa. Lo studio della philia[1] nel mondo greco classico rappresenta un modo per decrittare le relazioni interpersonali ed i valori che orientano il comportamento privato e pubblico tra il V ed il IV secolo a.C. […]

Leave a commentInterventiGianfranco Bettin Lattes

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

Eventi

Libri e saggi

Oggi in archivio

Sunti del Tarpato

Nei passati numeri

  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

Focus

Vita Accademica

Interventi

La geometria pratica nei trattati d’abaco

  • 28 Gen 2022

Il testo della conferenza dedicata a Fibonacci, La geometria pratica nei trattati d'abaco tenuta dalla professoressa ELISABETTA ULIVI, nell'ambito del...

All’origine delle pandemie: o Wuhan o Saturno

  • 18 Ott 2021

Da oltre due anni si congettura, tra molti dubbi e poche conclusioni, sull’origine della controversa pandemia contemporanea, poiché l’era moderna...

Colombaria Oggi
Magazine Plus by WEN Themes