In memoria di Paolo Grossi

Il sentimento più forte che mi lega alla memoria di Paolo Grossi è la gratitudine. Non era stato mio maestro, all’Università. Da studente di Scienze Politiche non avevo seguito i suoi corsi di Storia del […]
Il sentimento più forte che mi lega alla memoria di Paolo Grossi è la gratitudine. Non era stato mio maestro, all’Università. Da studente di Scienze Politiche non avevo seguito i suoi corsi di Storia del […]
Quando è nato l’euro e soprattutto, vent’anni fa, quando ha cominciato a circolare nelle nostre tasche, il campo dei detrattori e degli esaltatori si è diviso a fondo. C’erano quelli interessati, i più, anche se […]
Decisamente si tratta di una ricorrenza da non ricordare, se mi si perdona l’ossimoro. Parlo di tangentopoli. Ma il profluvio di articoli e di sciocchezze che mi è capitato di leggere in merito, m’invita a […]
Quello che è stato definito, a posteriori, il secolo americano avrebbe potuto iniziare il 19 marzo 1917, quando la marina tedesca affondò il mercantile americano Vigilantia, con tutto il suo equipaggio. Era l’applicazione della dottrina […]
Forse ai millennials il nome di Luciano Lama non dice nulla. È del tutto sconosciuto. O forse, nei casi migliori, è arrivata a questi giovani la scarna menzione di Lama, sindacalista italiano della seconda metà […]
Viviamo tempi di grande accelerazione storica. Vent’anni fa, davvero un tempo breve nella storia, l’attacco alle due Torri e la conseguente reazione degli Stati Uniti e dei suoi alleati volle consolidare la tesi del secolo […]
Indro era solito dire che in Italia quando uno è morto è proprio morto. Pagina chiusa. Dimenticato. Si passa oltre. Forse lo diceva per esorcizzare il proprio destino. A vent’anni dalla scomparsa possiamo dire (e […]
Gli esordi della Repubblica non sono stati facili. Aveva visto giusto De Gasperi quando aveva propiziato la soluzione referendaria per la definizione della forma dello stato. La scelta riservata all’Assemblea costituente, come previsto dal Decreto […]
Credo che la prima critica avrà per oggetto il titolo di questo intervento. Ma perché mai, si dirà, si fa morire lo stato liberale nel ’21 e non, per esempio, nell’ottobre del ’22, con la […]
Ottant’anni fa, nell’isolamento di Ventotene dove erano stati confinati, due fervidi antifascisti, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, coadiuvati da un terzo destinato a morte precoce per mano fascista, Eugenio Colorni con la sua audace consorte, […]