Skip to content
  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
04 Feb, 2023
Colombaria Oggi

Colombaria Oggi

Trecento anni di libera ricerca

  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
  • Home
  • 2020
  • novembre

Mese: novembre 2020

La Y del greco: un equivoco millenario

17 Novembre 2020 di Temistocle Franceschi Staff Colombaria

La Y del greco: un equivoco millenario_articolo PDF

Leave a commentInterventiTemistocle Franceschi

Magnetar d’autunno

17 Novembre 2020 di Massimo Mazzoni Staff Colombaria

Non c’è dubbio che in Astronomia i corpi celesti più esotici ed i fenomeni più affascinanti, sia per profani che per professionisti, sono quelli relativi agli stadi finali dell’evoluzione stellare. Chi non ha mai sentito […]

Leave a commentprima paginaMassimo Mazzoni

Stati Uniti, oggi

16 Novembre 2020 di Sandro Rogari Staff Colombaria

Le cronache giornaliere tendono a derubricare in un semplice atto di arroganza e di sviscerato, incontenibile amore per il potere l’ostinazione con cui il presidente Trump non vuole riconoscere la sconfitta elettorale. Certo, la componente […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

Storia dell’Italia fascista 1922-1943

5 Novembre 20205 Novembre 2020 Staff Colombaria

Storia dell’Italia fascista 1922-1943 di Paolo Nello Società Editrice Il Mulino Il volume ripercorre a grandi linee il ventennio dell’Italia in nero (uomini, vicende, politiche, sommovimenti, tragedie), nell’immutata, anzi rinvigorita convinzione dell’autore – sulla scia […]

Leave a commentLibri e saggi

Collodi e il suo Pinocchio. A 130 anni dalla morte

2 Novembre 2020 di Enrico Spagnesi Staff Colombaria

Il 26 ottobre 1890 moriva improvvisamente, per un fatale aneurisma, Carlo Lorenzini, detto Collodi, a 64 anni non compiuti. Nella sua professione di giornalista, di critico teatrale, di scrittore aveva lasciato parecchie opere, tra romanzi, […]

Leave a commentprima paginaEnrico Spagnesi

LE PIETRE DELLE CITTA’ MEDIEVALI

2 Novembre 20202 Novembre 2020 Staff Colombaria

LE PIETRE DELLE CITTA’ MEDIEVALI. Materiali, uomini, tecniche (area mediterranea, secc. XIII-XV) Les pierre des villes médiévales. Materiaux, hommes, techniques (aire méditerranéenne, XIIIe – XVe) Atti del convegno internazionale, Torino/Cherasco, 20-22 ottobre 2017 a cura […]

Leave a commentLibri e saggi

Eventi

Libri e saggi

Oggi in archivio

Sunti del Tarpato

Nei passati numeri

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

Focus

Vita Accademica

Interventi

In memoria di Paolo Grossi

  • 7 Lug 2022

Il sentimento più forte che mi lega alla memoria di Paolo Grossi è la gratitudine. Non era stato mio maestro,...

A proposito del ciclo sul totalitarismo: verso il secolo cinese?

  • 13 Giu 2022

Uno dei cicli di lezioni organizzati per quest’anno accademico s’intitola “Autoritarismo e totalitarismo tra XX e XXI secolo”; è stato...

Colombaria Oggi
Magazine Plus by WEN Themes