IL CINQUE MAGGIO

Ei fu. Non appena letta la notizia della morte dell’ex imperatore dei Francesi, nel luglio del 1821, Manzoni pose mano all’ode che ne ricordava la figura, e nel giro di pochi giorni era completata, pronta […]
Ei fu. Non appena letta la notizia della morte dell’ex imperatore dei Francesi, nel luglio del 1821, Manzoni pose mano all’ode che ne ricordava la figura, e nel giro di pochi giorni era completata, pronta […]
Bettino da Bologna, Monumento a Matteo Gandoni, part., 1330, Bologna, Museo Civico Medievale C’è da emozionarsi davvero a rileggere la solenne ‘provvisione’ che a metà maggio 1321 istituiva lo Studium florentinum, approfittando d’una grossa crisi […]
Il 26 ottobre 1890 moriva improvvisamente, per un fatale aneurisma, Carlo Lorenzini, detto Collodi, a 64 anni non compiuti. Nella sua professione di giornalista, di critico teatrale, di scrittore aveva lasciato parecchie opere, tra romanzi, […]
“Legerat hoc Maria”, dice Ambrogio commentando il brano di Luca sull’annunciazione. E tutto inizia da qui, dall’assenza di dubbi sulla capacità di leggere della Vergine, e anzi sul suo possesso d’una biblioteca. In moltissime immagini […]
Giustamente è stato ricordato di recente con grande partecipazione il movimento Bauhaus, nato a Weimar nell’aprile di cent’anni or sono. Vi si può vedere un’occasione anche per citare una celebre esortazione fatta da uno dei […]
Siamo d’accordo: l’anniversario più importante del 2019 è quello della morte, mezzo millennio fa, di Leonardo da Vinci. Ciò non esclude il rilievo di altre date degne d’una qualche rievocazione: tra di esse, a noi […]
Io sono convinto che la Colombaria sia sì un’Accademia, ma in conformità della sua vicenda storica sia soprattutto un ente, o meglio un luogo dello spirito, suscitatore e coltivatore di emozioni, perché lo scopo dell’accademia […]
A quanti s’approssimano allo studio della giurisprudenza viene insegnata la divisione fondamentale tra diritto oggettivo e diritti soggettivi; mentre il primo, che sarebbe meglio chiamare ‘ordinamento giuridico’, designa il complesso delle norme regolanti i rapporti […]
L’8 febbraio p.v. alle ore 17, Antonio Zanfarino inaugurerà alla Colombaria il ciclo di lezioni su “I diritti nei settant’anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, con una lezione su “Costituzionalismo e diritti umani”. Faranno […]
Il 12 gennaio p.v. alle ore 17 il Presidente della Corte Costituzionale prof. Paolo Grossi, nostro socio, inaugurerà, nella nostra sede, il ciclo di lezioni dedicato dalla “Colombaria” ai settant’anni della Costituzione della Repubblica con […]