Skip to content
  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
29 Mar, 2023
Colombaria Oggi

Colombaria Oggi

Trecento anni di libera ricerca

  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
  • Home
  • 2022
  • ottobre

Mese: ottobre 2022

La Paleogenomica da …Nobel

27 Ottobre 2022 di David Caramelli Staff Colombaria

La notizia dello scorso 3 ottobre, con cui veniva assegnato il premio Nobel a Svante Pääbo per la Medicina e la Fisiologia mi ha colto di sorpresa anche se da qualche anno rimbalzavano in ambienti […]

Leave a commentprima paginaDavid Caramelli

Il Nobel per la Fisica 2022: l’entanglement da scoperta a nuova tecnologia

24 Ottobre 2022 di Leonardo Fallani e Massimo Inguscio Staff Colombaria

Il premio Nobel per la Fisica del 2022 è stato assegnato a tre scienziati che hanno dato un contributo fondamentale alla comprensione della meccanica quantistica, la scienza che descrive il comportamento del mondo microscopico. Grazie […]

Leave a commentprima paginaLeonardo Fallani e Massimo Inguscio

Nobel per la Chimica 2022: creare ponti per generare nuove molecole

13 Ottobre 202213 Ottobre 2022 di Anna Maria Papini - Vincenzo Schettino Staff Colombaria

  La chimica moderna permette non solo di generare nuove complesse molecole ma anche di formulare concetti che permettano di accelerare la comprensione dei meccanismi dei sistemi complessi come quelli biologici. La modalità con cui […]

Leave a commentprima paginaAnna Maria Papini - Vincenzo Schettino

Annie Ernaux, Nobel per la letteratura

12 Ottobre 2022 di Laura Barile Staff Colombaria

Negli anni settanta, la lettura dei testi di Pierre Bourdieu –  ha scritto Annie Ernaux su “Le Monde” alla sua morte-  fu per me un violento “choc ontologico”: perché mandò in pezzi l’idea che avevamo […]

Leave a commentprima paginaLaura Barile

GERHARD ROHLFS. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

11 Ottobre 202211 Ottobre 2022 Staff Colombaria

Mercoledì 16 novembre 2022 ore 15.00 GERHARD ROHLFS. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti Seminario di studi coordinato da Maria Fancelli Moderatore Michele Feo (Presidente Classe Filologia e Critica letteraria) Interventi Annalisa […]

Leave a commentEventi

BEPPE FENOGLIO. CENTO ANNI DOPO

11 Ottobre 202211 Ottobre 2022 Staff Colombaria

BEPPE FENOGLIO. CENTO ANNI DOPO LE LANGHE, LA RESISTENZA Martedì 8 novembre 2022 ore 15.30 Seminario di Studi coordinato da Anna Nozzoli Intervengono Gino Tellini (Università di Firenze) Gino Ruozzi (Università di Bologna) Il seminario […]

Leave a commentEventi

DECLINARE L’AMBIENTE

11 Ottobre 202211 Ottobre 2022 Staff Colombaria

Venerdì 4 novembre 2022 ore 16.00 Seminario di studi coordinato da Laura Cassi DECLINARE L’AMBIENTE Spunti di riflessione Interventi Maria Tinacci Farfalle e uragani. Transcalarità della questione ambientale Guido Chelazzi Siamo tutti terrestri: ambiente e […]

Leave a commentEventi

PER LA NOBILITADE DEL SUO SUBIETTO E PER LA SUA CERTEZZA

11 Ottobre 2022 Staff Colombaria

PER LA NOBILITADE DEL SUO SUBIETTO E PER LA SUA CERTEZZA XXI Congresso Società Italiana di Archeoastronomia Venerdì 21 ottobre 2022 ore 9.30 Convegno di studi coordinato da Massimo Mazzoni 9:30 – Saluti istituzionali PRIMA […]

Leave a commentEventi

I RABBINI PIEMONTESI E IL CONGRESSO ISRAELITICO DI FIRENZE

11 Ottobre 2022 Staff Colombaria

Seminario di studi a cura di Ida Zatelli I RABBINI PIEMONTESI E IL CONGRESSO ISRAELITICO DI FIRENZE Tra modernità e tradizione 1867 Saluti e introduzione Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”) Enrico Fink (Presidente Comunità Ebraica […]

Leave a commentEventi

Inaugurazione anno accademico 2022-23

11 Ottobre 2022 Staff Colombaria

Giovedì 10 novembre 2022 ore 16 INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO DELLA COLOMBARIA 2022-2023 Assemblea dei Soci in seduta pubblica Prolusione Alessandra Petrucci (Rettrice Università di Firenze) L’Università alla prova del PNRR Premiazione dei vincitori del Premio […]

Leave a commentVita accademica

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Eventi

Libri e saggi

Oggi in archivio

Sunti del Tarpato

Nei passati numeri

  • marzo 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

Focus

Vita Accademica

Interventi

“La Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi”: un nuovo principio fondamentale nella Costituzione.

  • 15 Mar 2023

Un anno fa (il 26 febbraio) è entrata in vigore la legge di revisione costituzionale n. 1 del 2022, che...

In memoria di Paolo Grossi

  • 7 Lug 2022

Il sentimento più forte che mi lega alla memoria di Paolo Grossi è la gratitudine. Non era stato mio maestro,...

Colombaria Oggi
Magazine Plus by WEN Themes