Corea. Settant’anni dopo

Ci sono ricorrenze che si calano in un tempo storico aperto: vedi la caduta del muro di Berlino che abbiamo ricordato l’anno scorso. E ricorrenze che ci parlano di un tempo storico chiuso: vedi la […]
Ci sono ricorrenze che si calano in un tempo storico aperto: vedi la caduta del muro di Berlino che abbiamo ricordato l’anno scorso. E ricorrenze che ci parlano di un tempo storico chiuso: vedi la […]
L’Italia uscirà dalla crisi profonda in cui è caduta? Ci sono le previsioni facili e quelle difficili. Quella facile è che dal momento che una perdita percentuale di pil così forte su base annua – […]
Riflettere sulla città di oggi e prospettarne lineamenti di nuovo e diverso assetto urbanistico è impresa ambiziosa e scoraggiante nello stesso tempo. Le ultime stagioni amministrative sembrano aver fatto dimenticare la stessa disciplina urbanistica. Bisogna […]
Per gli italiani, ma non solo, i mesi di chiusura imposti dalla pandemia hanno rappresentato un’occasione, speriamo veramente unica da ogni punto di vista, per dare sfogo a pensieri, teorie, composizioni letterarie o quasi, ispirate […]
Cosa resta, ottant’anni dopo, degli eventi legati a questa data infausta? Vorremmo potere dire niente. Vorremmo potere fare nostro l’heri dicebamus di Benedetto Croce dopo il crollo del regime, dopo la Liberazione. Purtroppo non è […]
“Simbolo della migliore fiorentinità”: chi non lo ha pensato guardando la Cupola di Brunelleschi? Idea largamente condivisa, tanto dagli intellettuali più raffinati quanto dai turisti più distratti, essa è non meno priva di contenuto che […]