L’AMICIZIA PLATONICA

Premessa. Lo studio della philia[1] nel mondo greco classico rappresenta un modo per decrittare le relazioni interpersonali ed i valori che orientano il comportamento privato e pubblico tra il V ed il IV secolo a.C. […]
Premessa. Lo studio della philia[1] nel mondo greco classico rappresenta un modo per decrittare le relazioni interpersonali ed i valori che orientano il comportamento privato e pubblico tra il V ed il IV secolo a.C. […]
Si segnala che la conferenza tenuta dalla professoressa Laura Barile in Colombaria lo scorso 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, è pubblicata su Antinomie: https://antinomie.it/index.php/2020/03/08/le-radici-di-primo-levi/
A partire dagli anni Settanta dell’Ottocento, la quasi contemporanea fondazione di associazioni e movimenti in vari Paesi d’Europa -e non solo- conferma la nascita di un internazionalismo femminile, basato sulla consapevolezza della necessità di instaurare […]
È vero, per Platone il corpo è il carcere dell’anima. Ma non mi convince l’equazione che a Berlino (città dell’Orsetto) prima del 9 novembre 1989 le anime fossero prigioniere del Muro. Questo afferma nel titolo […]
“Legerat hoc Maria”, dice Ambrogio commentando il brano di Luca sull’annunciazione. E tutto inizia da qui, dall’assenza di dubbi sulla capacità di leggere della Vergine, e anzi sul suo possesso d’una biblioteca. In moltissime immagini […]
Giustamente è stato ricordato di recente con grande partecipazione il movimento Bauhaus, nato a Weimar nell’aprile di cent’anni or sono. Vi si può vedere un’occasione anche per citare una celebre esortazione fatta da uno dei […]
Siamo d’accordo: l’anniversario più importante del 2019 è quello della morte, mezzo millennio fa, di Leonardo da Vinci. Ciò non esclude il rilievo di altre date degne d’una qualche rievocazione: tra di esse, a noi […]
Io sono convinto che la Colombaria sia sì un’Accademia, ma in conformità della sua vicenda storica sia soprattutto un ente, o meglio un luogo dello spirito, suscitatore e coltivatore di emozioni, perché lo scopo dell’accademia […]
A quanti s’approssimano allo studio della giurisprudenza viene insegnata la divisione fondamentale tra diritto oggettivo e diritti soggettivi; mentre il primo, che sarebbe meglio chiamare ‘ordinamento giuridico’, designa il complesso delle norme regolanti i rapporti […]
Il testo della lezione tenuta in Colombaria dalla Prof.ssa ELISABETTA ULIVI, nell’ambito della Festa della matematica, è scaricabile al seguente link: La successione di Fibonacci: le scuole d’abaco https://www.colombaria.it/rivistaonline/wp-content/uploads/2018/04/Ulivi_La-successione-di-Fibonacci_-le-scuola-di-abaco-1.pdf