Skip to content
  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
03 Lug, 2022
Colombaria Oggi

Colombaria Oggi

Trecento anni di libera ricerca

  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy

Poyekhali!

12 Aprile 202112 Aprile 2021 di Massimo Mazzoni Staff Colombaria

Nei giorni in cui il proto-elicottero Ingenuity d’ispirazione leonardesca, uscito pigramente dal marsupio del modulo Perseverance atterrato sul Pianeta Rosso il 18 febbraio 2021, ha cominciato a sgranchirsi le doppie ali nell’impalpabile atmosfera marziana e si appresta […]

Leave a commentprima paginaMassimo Mazzoni

Buon compleanno, Italia! 17 marzo 1861 – 17 marzo 2021

17 Marzo 202117 Marzo 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

Si è scritto e si legge ancora nei vecchi manuali di storia che in occasione della proclamazione del Regno d’Italia da parte del primo parlamento nazionale, Massimo D’Azeglio avrebbe pronunciato la fatidica frase: “Fatta l’Italia […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

L’Italia e la Fiat di Gianni Agnelli. A cento anni dalla nascita

8 Marzo 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

La singolarità della famiglia Agnelli come imprenditori manifatturieri risiede in due aspetti del tutto originali e anomali nel panorama italiano. Nell’Italia della prima industrializzazione, l’industriale era quasi sempre un ex artigiano che aveva saputo far […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

Esplorare Marte, armati di Perseverance

26 Febbraio 2021 di Massimo Mazzoni Staff Colombaria

Mariner: 3, 4, 6, 7, 8, 9; Viking 1 e 2; Observer; Global Surveyor; Pathfinder; Climate Orbiter; Polar Lander; Odyssey; Exploration Rover; Reconnaissance Orbiter; Phoenix Lander; Science Laboratory; Maven; Insight; Mars 2020. Dal 1964 ad […]

Leave a commentprima paginaMassimo Mazzoni

Attualità di John Rawls. A cento anni dalla nascita

23 Febbraio 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

I centenari sono appuntamenti ricorrenti, ma, secondo le nostre prassi, spesso e volentieri assai provinciali. Mettiamo il naso fuori dai confini nazionali a stento e anche quando gli eventi da celebrare, o semplicemente da ricordare, […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

Giorno della memoria

27 Gennaio 202127 Gennaio 2021 di Elena Mazzini Staff Colombaria

Negli ultimi decenni del Novecento, il mondo occidentale ha dedicato alla Shoah un’attenzione crescente. Le molteplici ragioni di questo fenomeno transnazionale sono state descritte e analizzate da una cospicua (e recente) storiografia e pubblicistica, che […]

Leave a commentprima paginaElena Mazzini

A CENT’ANNI DA LIVORNO

21 Gennaio 202121 Gennaio 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

Quando Bordiga, Gramsci e Terracini decisero di abbandonare il XVII congresso del Psi che si stava celebrando al Teatro Goldoni di Livorno, per fondare al Teatro San Marco il Partito comunista d’Italia, sezione della III […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

LA COLOMBARIA E IL CENTENARIO DANTESCO

21 Gennaio 2021 di Michele Feo Staff Colombaria

L’Accademia Toscana di Scienze e lettere “La Colombaria” partecipa alle celebrazioni del centenario dantesco 2021, anniversario della morte, con due cicli di sette lezioni ciascuno a cadenza settimanale, il primo fra il 21 gennaio e […]

Leave a commentprima paginaMichele Feo

Arecibo, la caduta degli Dei

11 Dicembre 202011 Dicembre 2020 di Massimo Mazzoni Staff Colombaria

300 metri di diametro, anzi 305 metri ossia 1000 ft (piedi), impresa di alta tecnologia nonché simbolo dell’Astrofisica d’avanguardia nella seconda metà del XX secolo, celebrato perfino in film d’azione, il radiotelescopio a sud di […]

Leave a commentprima pagina, Senza categoriaMassimo Mazzoni

L’intelligenza artificiale manderà l’esperimento in soffitta?

9 Dicembre 20209 Dicembre 2020 di Anna Maria Papini - Vincenzo Schettino Staff Colombaria

Una volta che le leggi della meccanica quantistica erano state formulate Paul Dirac si spinse ad affermare che: le leggi fisiche necessarie per la teoria matematica . . . dell’intera chimica sono completamente conosciute e […]

Leave a commentprima paginaAnna Maria Papini - Vincenzo Schettino

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 … 10 Successivi

Eventi

Libri e saggi

Oggi in archivio

Sunti del Tarpato

Nei passati numeri

  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

Focus

Vita Accademica

Interventi

A proposito del ciclo sul totalitarismo: verso il secolo cinese?

  • 13 Giu 2022

Uno dei cicli di lezioni organizzati per quest’anno accademico s’intitola “Autoritarismo e totalitarismo tra XX e XXI secolo”; è stato...

La geometria pratica nei trattati d’abaco

  • 28 Gen 2022

Il testo della conferenza dedicata a Fibonacci, La geometria pratica nei trattati d'abaco tenuta dalla professoressa ELISABETTA ULIVI, nell'ambito del...

Colombaria Oggi
Magazine Plus by WEN Themes