Skip to content
  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
06 Giu, 2023
Colombaria Oggi

Colombaria Oggi

Trecento anni di libera ricerca

  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni dei soci
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy

Indro Montanelli. A vent’anni dalla scomparsa

5 Luglio 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

Indro era solito dire che in Italia quando uno è morto è proprio morto. Pagina chiusa. Dimenticato. Si passa oltre. Forse lo diceva per esorcizzare il proprio destino. A vent’anni dalla scomparsa possiamo dire (e […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

I 75 anni della Repubblica

1 Giugno 202131 Maggio 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

Gli esordi della Repubblica non sono stati facili. Aveva visto giusto De Gasperi quando aveva propiziato la soluzione referendaria per la definizione della forma dello stato. La scelta riservata all’Assemblea costituente, come previsto dal Decreto […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

La fine dello stato liberale. Un secolo dopo

17 Maggio 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

Credo che la prima critica avrà per oggetto il titolo di questo intervento. Ma perché mai, si dirà, si fa morire lo stato liberale nel ’21 e non, per esempio, nell’ottobre del ’22, con la […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

Il muone: un magnete un po’ più forte del previsto?

6 Maggio 20216 Maggio 2021 di Massimo Inguscio -Leonardo Fallani Staff Colombaria

Alcune settimane fa, sulla rivista Physical Review Letters (Phys. Rev. Lett. 126, 141801 (2021)), sono stati pubblicati i risultati di un esperimento molto importante svolto al Fermilab di Chicago, in cui è stata realizzata una […]

Leave a commentprima paginaMassimo Inguscio -Leonardo Fallani

Europa napoleonica

6 Maggio 2021 di Luigi Mascilli Migliorini Staff Colombaria

“L’epoca più pura e fulgida della sua vita”, scrive Stendhal nella sua Vita di Napoleone, a proposito della prima campagna d’Italia, quella che nel giovanissimo generale Bonaparte aveva rivelato al mondo l’erede di Alessandro e […]

Leave a commentprima paginaLuigi Mascilli Migliorini

IL CINQUE MAGGIO

29 Aprile 202129 Aprile 2021 di Enrico Spagnesi Staff Colombaria

Ei fu. Non appena letta la notizia della morte dell’ex imperatore dei Francesi, nel luglio del 1821, Manzoni pose mano all’ode che ne ricordava la figura, e nel giro di pochi giorni era completata, pronta […]

Leave a commentprima paginaEnrico Spagnesi

Il manifesto di Ventotene ottant’anni dopo

19 Aprile 202119 Aprile 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

Ottant’anni fa, nell’isolamento di Ventotene dove erano stati confinati, due fervidi antifascisti, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, coadiuvati da un terzo destinato a morte precoce per mano fascista, Eugenio Colorni con la sua audace consorte, […]

Leave a commentprima pagina, Senza categoriaSandro Rogari

Poyekhali!

12 Aprile 202112 Aprile 2021 di Massimo Mazzoni Staff Colombaria

Nei giorni in cui il proto-elicottero Ingenuity d’ispirazione leonardesca, uscito pigramente dal marsupio del modulo Perseverance atterrato sul Pianeta Rosso il 18 febbraio 2021, ha cominciato a sgranchirsi le doppie ali nell’impalpabile atmosfera marziana e si appresta […]

Leave a commentprima paginaMassimo Mazzoni

Buon compleanno, Italia! 17 marzo 1861 – 17 marzo 2021

17 Marzo 202117 Marzo 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

Si è scritto e si legge ancora nei vecchi manuali di storia che in occasione della proclamazione del Regno d’Italia da parte del primo parlamento nazionale, Massimo D’Azeglio avrebbe pronunciato la fatidica frase: “Fatta l’Italia […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

L’Italia e la Fiat di Gianni Agnelli. A cento anni dalla nascita

8 Marzo 2021 di Sandro Rogari Staff Colombaria

La singolarità della famiglia Agnelli come imprenditori manifatturieri risiede in due aspetti del tutto originali e anomali nel panorama italiano. Nell’Italia della prima industrializzazione, l’industriale era quasi sempre un ex artigiano che aveva saputo far […]

Leave a commentprima paginaSandro Rogari

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 … 11 Successivi

Eventi

Libri e saggi

Oggi in archivio

Sunti del Tarpato

Nei passati numeri

  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

Focus

Vita Accademica

Interventi

CATERINA DAI CENTO VOLTI. UN CONTRIBUTO DOCUMENTARIO

  • 19 Apr 2023

Da ormai diversi anni capita periodicamente di rivolgere l’attenzione verso una figura molto legata a Leonardo da Vinci, sua madre...

Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare

  • 19 Apr 2023

Alcuni giorni or sono, il 6 aprile, è stata presentata in Palazzo Vecchio un’opera davvero fondamentale, gli Statuti della Repubblica...

Colombaria Oggi
Magazine Plus by WEN Themes