Annie Ernaux, Nobel per la letteratura

Negli anni settanta, la lettura dei testi di Pierre Bourdieu – ha scritto Annie Ernaux su “Le Monde” alla sua morte- fu per me un violento “choc ontologico”: perché mandò in pezzi l’idea che avevamo […]
Trecento anni di libera ricerca
Negli anni settanta, la lettura dei testi di Pierre Bourdieu – ha scritto Annie Ernaux su “Le Monde” alla sua morte- fu per me un violento “choc ontologico”: perché mandò in pezzi l’idea che avevamo […]
Quando è nato l’euro e soprattutto, vent’anni fa, quando ha cominciato a circolare nelle nostre tasche, il campo dei detrattori e degli esaltatori si è diviso a fondo. C’erano quelli interessati, i più, anche se […]
« Quando venne il momento di iscriversi all’Università non sapevo cosa scegliere, però al ginnasio scrivevo dei bei resoconti sulle partite della Fiorentina, e così, pensando di diventare giornalista, mi iscrissi a Lettere. Frequentai la […]
Interminabile quel 27 aprile: due ore e mezzo di attesa, immobile nella cabina della navetta Freedom, quando tutto è già pronto e manca solo l’ultima aggiunta di carburante criogenico, il tempo non passa mai, ancora […]
Decisamente si tratta di una ricorrenza da non ricordare, se mi si perdona l’ossimoro. Parlo di tangentopoli. Ma il profluvio di articoli e di sciocchezze che mi è capitato di leggere in merito, m’invita a […]
Recentemente sono apparsi sulla stampa diversi articoli che riportavano notizie di grandi progressi nelle ricerche sulla fusione termonucleare controllata, un processo che ci consentirà di ottenere energia in quantità sufficiente a soddisfare le richieste energetiche […]
Quello che è stato definito, a posteriori, il secolo americano avrebbe potuto iniziare il 19 marzo 1917, quando la marina tedesca affondò il mercantile americano Vigilantia, con tutto il suo equipaggio. Era l’applicazione della dottrina […]
Il premio assegnato dalla Banca di Svezia in memoria di Alfred Nobel (o, come è meglio conosciuto, il premio Nobel per l’economia) del 2021 è stato assegnato per metà al prof. David Card (Università di […]
Dopo diciotto anni dal premio conferito a J.M. Cotzee, il Nobel per la letteratura torna in Africa, in ambito anglofono. Abdulrazak Gurnah nasce infatti nel 1948 nello Zanzibar, erede del grande colonialismo inglese, ma giovanissimo […]
È notizia di questi giorni l’attribuzione del premio Nobel per la Fisica al Prof. Giorgio Parisi, dell’Università di Roma ”La Sapienza”. Per comprendere appieno la portata dei suoi contributi alla Fisica moderna è opportuno far riferimento […]