I cinquant’anni della Rete

È trascorso da poco il cinquantenario della missione lunare Apollo 11 della NASA. Per la prima volta nella storia, degli esseri umani posero il piede su di un altro corpo celeste. In quell’anniversario, come è […]
È trascorso da poco il cinquantenario della missione lunare Apollo 11 della NASA. Per la prima volta nella storia, degli esseri umani posero il piede su di un altro corpo celeste. In quell’anniversario, come è […]
A partire dagli anni Settanta dell’Ottocento, la quasi contemporanea fondazione di associazioni e movimenti in vari Paesi d’Europa -e non solo- conferma la nascita di un internazionalismo femminile, basato sulla consapevolezza della necessità di instaurare […]
Mercoledì 11 dicembre 2019 ore 16.30 Presentazione del volume a cura di ENZO CICONTE e GIOVANNA TORRE GIOVANNI FALCONE L’uomo, il giudice, il testimone Edizioni Santa Caterina Presiede e introduce SANDRO ROGARI Interviene GIUSTINA MANICA […]
L’Accademia “La Colombaria” in collaborazione con la Fondazione Biblioteche CR Firenze promuove il seminario di studi IN MEMORIA DI LEONARDO SCIASCIA A trent’anni dalla scomparsa. Letteratura e impegno civile Lunedì 9 dicembre 2019 ore 16.30 […]
Venerdì 6 dicembre ore 17.00 La Colombaria, nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della Festa della Toscana 2019, ospita l’evento Una visita improvvisa. Incontro col Granduca Pietro Leopoldo Lettura teatralizzata sul tema dell’autogoverno, della rappresentanza […]
Ciclo di lezioni promosso dalla Classe di Filologia e Critica letteraria Martedì 5 novembre 2019 ore 16.30 SERGIO GIVONE L’infinito degli antichi e dei moderni. A partire da Leopardi Martedì 12 novembre 2019 ore 16.30 […]
Ciclo di letture anno accademico 2019-2020 Mercoledì 25 settembre 2019 0re 16.45 Michele Ciliberto Niccolò Machiavelli Mercoledì 23 ottobre 2019 0re 16.45 Massimo Bucciantini Galileo Galilei Mercoledì 27 novembre 2019 0re 16.45 Renato Pasta Cesare […]
È vero, per Platone il corpo è il carcere dell’anima. Ma non mi convince l’equazione che a Berlino (città dell’Orsetto) prima del 9 novembre 1989 le anime fossero prigioniere del Muro. Questo afferma nel titolo […]
“Legerat hoc Maria”, dice Ambrogio commentando il brano di Luca sull’annunciazione. E tutto inizia da qui, dall’assenza di dubbi sulla capacità di leggere della Vergine, e anzi sul suo possesso d’una biblioteca. In moltissime immagini […]
Ci sono date nella storia che assumono un valore epocale. Fra le date spartiacque del XX secolo metterei il 9 novembre 1989, la caduta, anzi, più esattamente, lo smantellamento del muro di Berlino, seguito alla […]