CREDENZA E CREDULITA’
CREDENZA E CREDULITA’
CREDENZA E CREDULITA' Martedì 2 maggio 2023 ore 16.30 Luca Fonnesu (Università di Pavia) parla di Credenza e credulità: tradizione e attualità Link YouTube Locandina pdf
Programmazione dell’anno accademico 2022-2023 Visualizza pdf
CREDENZA E CREDULITA' Martedì 2 maggio 2023 ore 16.30 Luca Fonnesu (Università di Pavia) parla di Credenza e credulità: tradizione e attualità Link YouTube Locandina pdf
CREDENZA E CREDULITA' Martedì 9 maggio 2023 ore 16.30 Lucia Felici (Università di Firenze) interviene su Credulità e storia Link YouTube Locandina Pdf
GIUSEPPE ANTONIO BORGESE E IL CORRIERE DELLA SERA (1914-1921) Mercoledì 10 maggio 2023 ore 16.30 Presentazione del volume di Andrea Moroni Fondazione Corriere della Sera 2022 Saluti e Introduzione di Sandro Rogari Intervengono Laura Barile (Università di Siena) Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze) Laura Vannucci (Biblioteca Umanistica - Università di Firenze) Link YouTube
Venerdì 12 maggio 2023 ore 16.30 Presentazione del volume L'industria della lana in Casentino. Produzione e lavorazione dal medioevo all'età contemporanea a cura di Andrea Barlucchi e Franco Franceschi Presiede Giuliano Pinto Intervengono Andrea Giuntini, Francesco Guidi Bruscoli e Sergio Tognetti Link YouTube
CREDENZA E CREDULITA' Martedì 16 maggio 2023 ore 16.30 Marco Ciardi (Università di Firenze) parla di Credulità, scienze e pseudoscienze Link YouTube Locandina pdf
CREDENZA E CREDULITA' Martedì 23 maggio 2023 ore 16.30 Michel Croce (Università di Genova) parla di Credenza, credulità e ruolo degli "esperti" Link YouTube Locandina pdf
CREDENZA E CREDULITA' Martedì 30 maggio 2023 ore 16.30 Tommaso Piazza parla di Credulità e propaganda: una prospettiva filosofica Link zoom ID riunione: 828 7833 7257 Locandina pdf
Mercoledì 31 maggio 2022 ore 16.30 Vincenzo Schettino (Università di Firenze) interviene su SCIENZA. Si può credere alla scienza? https://us02web.zoom.us/j/81143575250 ID riunione: 811 4357 5250 Locandina pdf
Tutti gli eventi sono visibili in diretta tramite Zoom e sulla pagina Facebook dell’Accademia. Potete rivedere le registrazioni sul nostro canale YouTube pochi giorni dopo.