L’Orologio della Vita

Il premio Nobel per la Medicina di quest’anno è stato assegnato a tre ricercatori statunitensi, Jeffrey C. Hall e Michael Rosbash della Brandeis University di Boston, e Michael W. Young della Rockefeller University, per i […]
Trecento anni di libera ricerca
Il premio Nobel per la Medicina di quest’anno è stato assegnato a tre ricercatori statunitensi, Jeffrey C. Hall e Michael Rosbash della Brandeis University di Boston, e Michael W. Young della Rockefeller University, per i […]
Il premio Nobel per la Fisica 2017 è stato assegnato a tre scienziati statunitensi: Rainer Weiss, tedesco di nascita, Barry Barish e Kip Thorne, per la loro ricerca nel campo delle Onde Gravitazionali (OG). Le […]
Al momento nessuno può nemmeno immaginare come può andare a finire la questione catalana. Essa rappresenta la sublimazione di un qualcosa che la sovrasta e che, se ragioniamo in termini orizzontali, riguarda, in buona sostanza, […]
Le vaccinazioni rappresentano la più grande conquista della medicina. Un secolo fa la mortalità infantile mondiale era del 30%, ora è del 3 per mille (OMS). I più anziani di noi hanno poi presente la […]
Il 3 settembre la Corea del Nord ha effettuato un test nucleare sotterraneo, il sesto da quello del 2006 seguito al ritiro del Paese dal Trattato di Non-Proliferazione Nucleare tre anni prima. L’intensità della scossa […]
Il sistema elettorale tedesco fu stabilito nel 1949 alla vigilia delle prime elezioni della Repubblica federale. Nel corso di settant’anni ha avuto una ventina di ritocchi, ma è rimasto sostanzialmente lo stesso, superando anche il […]
Il titolo non si riferisce ai noti disturbi che si manifestano durante i viaggi in aereo, ma piuttosto ai problemi che quasi quotidianamente i cittadini incontrano nel respirare l’aria inquinata delle nostre città. Firenze ne […]
Negli ormai lontani primi anni ’90, quando Robotica e Rete erano ancora agli albori, mi ponevo due questioni, una filosofica generale: se gli artefatti intelligenti avrebbero potuto un giorno superare la classica dicotomia cosa-persona procurandosi […]
Potremmo definirlo annus horribilis: il 1992 l’anno di tangentopoli, della fine del sistema dei partiti della prima Repubblica, l’anno delle stragi di mafia. Era il 30 gennaio del 1992 quando il maxi processo, celebratosi a […]
Scriveva Carlo Curcio, eminente storico della politica: “se le idee sono creazioni umane, anche e soprattutto questa d’Europa è una creazione degli uomini. La sua verità sta nella storia. La sua storia è la storia […]