Programmazione dell’anno accademico 2024-2025 Visualizza pdf
Giovedì 27 e venerdì 28 novembre 2025
In memoria di Giovanni Spadolini nei cento anni della nascita
Convegno di studi a cura di Sandro Rogari. In collaborazione con la Società Toscana di Studi sul Risorgimento
Giovedì 27 novembre ore 15
Saluti
Prolusione
Sandro Rogari, Giovanni Spadolini e la Società toscana del Risorgimento nei cento anni dalla nascita.
Prima sessione
L’autunno della Destra
Andrea Ciampani, I programmi di Stradella per una sinistra “progressista” al governo
Piero Bini, La politica economica e finanziaria: dalla Destra alla Sinistra
Marco Sagrestani, Elezioni politiche del novembre 1874 e la crisi della Destra
Giustina Manica, Nicotera, la Sinistra meridionale e il dialogo con la Destra. Alle origini del trasformismo
Daniele Menozzi, La questione romana e la nascita dell’opera dei Congressi: da Venezia a Firenze
Venerdì 28 novembre
ore 9,30 Seconda sessione
Da Firenze a Roma
Zeffiro Ciuffoletti, Peruzzi, la Consorteria, la questione di Firenze e la caduta della Destra
Alessandro Volpi, Bastogi, le Meridionali e la questione ferroviaria
Giovanni Cipriani, Il fallimento di Firenze
Gabriele Paolini, La caduta della Destra nella stampa fiorentina
Terza sessione
La Sinistra: profilo di un ceto politico
Paolo Bagnoli, Nascita della questione della “classe politica”
Luigi Mascilli Migliorini, Depretis, Cairoli e la molteplicità delle Sinistre costituzionali
ore 15,00
Michele Finelli, Agostino Bertani e l’Estrema
Fabio Bertini, Le Società operaie
Quarta sessione
Le riforme
Pier Luigi Ballini, Quale riforma elettorale?
Brunella Serpe, La riforma della scuola e dell’educazione primaria
Maria Chiara Fugazza, La questione femminile
Luca Mannori, La questione del decentramento politico e amministrativo
Tutti gli eventi sono visibili in diretta tramite Zoom e sulla pagina Facebook dell’Accademia. Potete rivedere le registrazioni sul nostro canale YouTube pochi giorni dopo.