Programmazione dell’anno accademico 2021-2022 Visualizza pdf

SOCIETÀ E DEMOCRAZIA NEL PENSIERO DI LUCIANO CAVALLI
18 Novembre @ 10:00 - 18:30
VENERDÌ 18 NOVEMBRE ORE 10.00
Seconda sessione – LEADERSHIP, CARISMA E MUTAMENTO SOCIALE
Presiede PAOLO TURI
ROBERTO SEGATORI (Università di Perugia), La tenace ricerca di una leadership carismatica per l’Italia della prima e della seconda Repubblica
PAOLO TURI (Università di Firenze), L’uso del materiale biografico nella sociologia politica di Luciano Cavalli
MASSIMO MORISI (Università di Firenze), La leadership fra carisma, organizzazione e tecnologia. Perché rileggere Luciano Cavalli
MARCO BONTEMPI (Università di Firenze), L’analisi del mutamento sociale nella società europea
LORENZO VIVIANI (Università di Pisa), Leadership e democrazia nella sociologia di Luciano Cavalli
ANNICK MAGNIER (Università di Firenze), Dopo la città divisa
Ore 14.30 Terza sessione – I CLASSICI E IL MAGISTERO DI CAVALLI
Presiede PAOLO GIOVANNINI
ARNALDO BAGNASCO (Università di Torino), Il mio debito intellettuale
CARLO TRIGILIA (Università di Firenze), Religione e società
GIORGIO MARSIGLIA (Università di Firenze), Il magistero di Luciano Cavalli come sociologo critico
FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO (Università di Firenze), Pellizzi e Cavalli
ROSSANA TRIFILETTI (Università di Firenze), Luciano Cavalli e i classici della sociologia
UMBERTA PORTA (Università di Firenze),La ricerca bibliografica: una passione e un metodo
Il ricordo della famiglia
In occasione del convegno di studi verrà presentato il numero monografico di «Società Mutamento Politica. Rivista italiana di sociologia» (Florence University Press) dedicato a Luciano Cavalli
Tutti gli eventi sono visibili in diretta tramite Zoom e sulla pagina Facebook dell’Accademia. Potete rivedere le registrazioni sul nostro canale YouTube pochi giorni dopo.