Skip to content
  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
22 Gen, 2021
Colombaria Oggi

Colombaria Oggi

Trecento anni di libera ricerca

  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy

La prima pietra della Cupola

4 Giugno 2020 di Sergio Givone Staff Colombaria

“Simbolo della migliore fiorentinità”: chi non lo ha pensato guardando la Cupola di Brunelleschi? Idea largamente condivisa, tanto dagli intellettuali più raffinati quanto dai turisti più distratti, essa è non meno priva di contenuto che […]

Leave a commentprima paginaSergio Givone

Alterazioni climatiche e pandemia

25 Maggio 2020 di Enzo Gallori Staff Colombaria

Fra le cause che si ritiene possano favorire lo scatenarsi di un’epidemia, un ruolo centrale potrebbero svolgerlo alcuni fattori “ambientali”, tra cui il clima e l’inquinamento. Riguardo al clima è noto che l’Europa nei primi […]

Leave a commentprima paginaEnzo Gallori

La scuola oltre il lockdown

21 Maggio 2020 di Gianfranco Bettin Lattes Staff Colombaria

La pandemia ha travolto le nostre abitudini e ci chiede di adattare, magnis itineribus, le nostre categorie mentali antecedenti al coronavirus alle fasi successive. Questo impegno è tanto più necessario se vogliamo affrontare la fase […]

Leave a commentprima paginaGianfranco Bettin Lattes

Cominciamo a chiudere il cerchio? Economia ed ecologia al tempo del coronavirus

21 Maggio 2020 di Maria Tinacci Mossello Staff Colombaria

Si parla sempre più di frequente, in termini tanto convinti quanto generici, della necessità di trovare un nesso armonioso e operativo fra economia ed ecologia, invocando l’avvento di un’economia “circolare”. Può sembrare un’istanza banale, alla […]

Leave a commentprima paginaMaria Tinacci Mossello

Fra Covid-19, “Spagnola” e Peste nera

18 Maggio 2020 di Donatella Lippi Staff Colombaria

La chiamarono “la spagnola”. In altre parti del mondo ebbe altri nomi: fièvre de Parme in Francia, febbre delle Fiandre in Inghilterra, malattia bolscevica in Polonia, febbre di Bombay a Ceylon. Fu detta spagnola, perché […]

Leave a commentprima paginaDonatella Lippi

I limiti della politica economica dell’UE di fronte a crisi sistemiche

18 Maggio 2020 di Alessandro Petretto Staff Colombaria

Si discute animatamente sugli strumenti messi in campo dall’Europa per venire fuori dalla crisi COVID-19. Per la verità un’analisi economica rigorosa del Meccanismo europeo di Stabilità (MES)- nella versione originaria pre-crisi, con condizioni di accesso […]

Leave a commentprima paginaAlessandro Petretto

Modelli matematici e pandemia

18 Maggio 2020 di Luigi Brugnano Staff Colombaria

La Matematica è sicuramente uno degli strumenti più utilizzati nella nostra società, sebbene questo non sia sempre evidente. Questo perché essa è una disciplina trasversale ad ogni applicazione e, per questo, meno visibile ad un […]

Leave a commentprima paginaLuigi Brugnano

Sugli effetti demografici dell’epidemia

18 Maggio 2020 di Massimo Livi Bacci Staff Colombaria

Sulle possibili conseguenze, a breve e a meno breve termine, dell’epidemia di coronavirus, si stanno esprimendo legioni di filosofi, psicologi, sociologi, economisti, oltre, naturalmente, agli scienziati che studiano virus e contagi. Le incognite per chi […]

Leave a commentprima paginaMassimo Livi Bacci

APPELLO DELL’ISTITUTO LOMBARDO AI CITTADINI

17 Marzo 202017 Marzo 2020 Staff Colombaria

Riceviamo e facciamo nostro l’appello rivolto ai giovani dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere: Alla luce dell’attuale situazione di pandemia, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, istituzione culturale e scientifica della Lombardia, esprime […]

Leave a commentprima pagina

Betelgeuse: mancano ormai poche migliaia di anni..

6 Febbraio 2020 di Massimo Mazzoni Staff Colombaria

Solo la diffusa preoccupazione della epidemia virale cinese (E. Gallori, http://www.colombaria.it/rivistaonline/archives/1109), poteva distogliere l’attenzione dei media dall’andropausa di Betelgeuse, per luminosità decima stella del cielo tra le circa seimila visibili nei due emisferi, e seconda […]

Leave a commentprima paginaMassimo Mazzoni

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 … 7 Successivi

Eventi

Libri e saggi

Oggi in archivio

Sunti del Tarpato

Nei passati numeri

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

Focus

Vita Accademica

Interventi

TIPI DI CACCIA CON ESEMPI DALLA STORIA DELL’ARTE

  • 7 Gen 2021

INTRODUZIONE La caccia è una attività umana che consiste nella cattura e/o uccisione di animali liberi nell’ambiente; presso i popoli...

La Y del greco: un equivoco millenario

  • 17 Nov 2020

La Y del greco: un equivoco millenario_articolo PDF

Colombaria Oggi
Magazine Plus by WEN Themes