Skip to content
  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
22 Gen, 2021
Colombaria Oggi

Colombaria Oggi

Trecento anni di libera ricerca

  • Home
  • La Colombaria
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni
  • Notizie dai soci
  • Newsletter
  • Domande e commenti
  • Privacy Policy
  • Home
  • 2020
  • dicembre

Mese: dicembre 2020

CLIMA TERRESTRE. COM’ERA, COM’E’, COME SARA’

16 Dicembre 2020 Staff Colombaria

Ciclo di lezioni promosso dalla Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali Martedì 2 marzo 2021 ore 16.30 CARLO BARTOLINI, Pianeta Terra: da una palla di fuoco al pianeta azzurro Martedì 8 marzo 2021 ore […]

Leave a commentEventi

MONDI E VOCI DANTESCHE

15 Dicembre 2020 Staff Colombaria

Ciclo di incontri promosso in occasione del VII centenario dantesco Giovedì 21 gennaio 2021, ore 16.30 MARIA CRISTINA CABANI e ROBERTA CELLA, Dante e le donne Lettura in memoria di Marco Santagata Giovedì 28 gennaio 2021, […]

Leave a commentEventi

DONNE DEL ‘900 ITALIANO

15 Dicembre 2020 Staff Colombaria

Ciclo di lezioni Martedì 19 gennaio 2021 ore 16.30 FRANCESCA SIMONCINI, Eleonora Duse Martedì 26 gennaio 2021 ore 16.30 PIERA LEVI-MONTALCINI, Rita Levi Montalcini Martedì 2 febbraio 2021 ore 16.30 ANNA NOZZOLI, Elsa Morante Martedì 9 febbraio 2021 […]

Leave a commentEventi

Profilo di storia politico-linguistica dell’italiano

14 Dicembre 2020 Staff Colombaria

Profilo di storia politico-linguistica dell’italiano. L’apporto padano al toscano nella costruzione dell’idioma nazionale di Temistocle Franceschi Edizioni dell’Orso, 2020 Questo denso volume vuole offrire una prima storia linguistica completa dell’italiano (di contro all’usuale resoconto storico-letterario), […]

Leave a commentLibri e saggi

Costituire l’Italia. Il dibattito sulla forma politica nell’Ottocento preunitario

14 Dicembre 2020 Staff Colombaria

Costituire l’Italia. Il dibattito sulla forma politica nell’Ottocento preunitario di Luca Mannori edizioni Pacini, 2019 Nazione e costituzione. Due concetti che da sempre siamo così abituati a trovare congiunti nel linguaggio politico da non far […]

Leave a commentLibri e saggi

Arecibo, la caduta degli Dei

11 Dicembre 202011 Dicembre 2020 di Massimo Mazzoni Staff Colombaria

300 metri di diametro, anzi 305 metri ossia 1000 ft (piedi), impresa di alta tecnologia nonché simbolo dell’Astrofisica d’avanguardia nella seconda metà del XX secolo, celebrato perfino in film d’azione, il radiotelescopio a sud di […]

Leave a commentprima pagina, Senza categoriaMassimo Mazzoni

L’intelligenza artificiale manderà l’esperimento in soffitta?

9 Dicembre 20209 Dicembre 2020 di Anna Maria Papini - Vincenzo Schettino Staff Colombaria

Una volta che le leggi della meccanica quantistica erano state formulate Paul Dirac si spinse ad affermare che: le leggi fisiche necessarie per la teoria matematica . . . dell’intera chimica sono completamente conosciute e […]

Leave a commentprima paginaAnna Maria Papini - Vincenzo Schettino

Eventi

Libri e saggi

Oggi in archivio

Sunti del Tarpato

Nei passati numeri

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

Focus

Vita Accademica

Interventi

TIPI DI CACCIA CON ESEMPI DALLA STORIA DELL’ARTE

  • 7 Gen 2021

INTRODUZIONE La caccia è una attività umana che consiste nella cattura e/o uccisione di animali liberi nell’ambiente; presso i popoli...

La Y del greco: un equivoco millenario

  • 17 Nov 2020

La Y del greco: un equivoco millenario_articolo PDF

Colombaria Oggi
Magazine Plus by WEN Themes